«Non sono qui per vendere ma per regalare!» Il mantra dei teleimbonitori (che peraltro qualcosa da vendere ce l’hanno sempre e non regalano un bel nulla) mi è venuto in mente il 5 ottobre scorso, quando a un seminario in Banca Etica a Padova ho conosciuto un’iniziativa che invece è serissima e sempre più diffusa nel mondo, soprattutto negli Stati Uniti, Canada, Australia e Germania. E che regala davvero.
Regala cosa? Soprattutto software, e di prima qualità. Non a tutti, precisiamo subito anche a costo di perdere lettori già al secondo capoverso, ma alle onlus – ovvero le organizzazioni non lucrative di utilità sociale – agli enti religiosi e a quelle non profit che, magari senza la qualifica precisa di onlus, svolgono comunque un’azione sociale che non contempla il lucro tra i propri obiettivi.
Sto parlando di TechSoup Italia, il “terminale” per il nostro Paese di TechSoup, una benemerita istituzione statunitense che nasce trent’anni fa dalla tipica sensibilità Usa per il welfare privato ed aziendale e che ormai si è diffusa in tutto il mondo attraverso TechSoup Global Network. TechSoup Italia è gestita da SocialTechno, una piccola impresa sociale lombarda che, dicono i promotori, esprime «la volontà di quattro professionisti e imprenditori impegnati da anni nel campo della tecnologia e del non profit, e opera per promuovere la cultura informatica e lo sviluppo tecnologico del Terzo Settore attraverso la collaborazione e le sinergie con il mondo profit».
In pratica TechSoup aiuta le organizzazioni non profit italiane ad avere accesso ai più avanzati prodotti tecnologici (oltre 200 quelli in catalogo) in donazione o a costi marginali. E non si parla di brand di seconda fascia o in cerca di affermazione. I nomi si commentano da soli: Microsoft, Symantec, Cisco, Autodesk, i cui software vengono messi a disposizione delle non profit a un costo simbolico corrispondente al 5-6% del prezzo di listino, in pratica il margine che occorre a SocialTechno per esistere ed operare.
La cosa divertente è che parlandone con più di qualche amico, a parte i pochi impegnati in realtà sociali che erano già ricorsi a TechSoup (e in questo caso il commento è invariabilmente «abbiamo risparmiato una montagna di soldi», ma anche «abbiamo potuto ripensare la nostra organizzazione»), tutti ti ascoltano con un’aria perplessa anche dopo essersi fatti ripetere quanto gli hai appena detto. Commento ricorrente: «Ma sarà gratis il primo anno come promozione, poi si paga…».
Diffidenza tutta italica, per cui fino ad ora sono solamente 7.500 sulle 150mila potenziali le non profit che hanno aderito, pur con nomi illustri quali Emergency, Medici senza frontiere, Cesvi, Lega del filo d’oro, per un totale di 16 milioni di euro in prodotti donati dal 2011.
In realtà, a parte le diverse politiche di prezzi delle varie case software, per cui la forbice degli sconti può variare, l’occasione è di quelle ghiotte. E vorrei dire non tanto per il risparmio che è certamente cospicuo, ma proprio per cogliere l’occasione al volo l’opportunità di un salto di qualità digitale, ripensando le modalità operative dell’organizzazione, ad esempio attraverso l’adozione del cloud.
Quindi cari amici imprenditori sociali e relativi collaboratori, il consiglio che vi do con questo post è di accedere al sito TechSoup Italia e registrarvi al link www.techsoup.it/user/register: la procedura è semplice e gratuita. Vi verrà chiesto di fornire un minimo di documentazione, nel caso delle onlus solo autocertificazione e carta di identità del legale rappresentante. Ma prima ancora che ai soldi che risparmierete, pensate che avete una buona occasione per dare una svolta alla cultura organizzativa della vostra associazione, cooperativa sociale o fondazione che sia. Il salto di qualità vero è quello.
P.S. TechSoup Italia promuove anche il Programma Google per il Non Profit (i bene informati dicono che anche da casa Facebook stiano arrivando interessanti novità), un’altra straordinaria risorsa a disposizione del non profit. Su questo tema il prossimo 16 novembre a Padova TechSoup terrà un seminario gratuito di formazione. See you soon! Iscrizioni al link https://events.withgoogle.com/google-per-il-non-profit-padova/