Sono molto felice di presentarvi il corso di formazione “Strategie digitali per fisiatri” (con i relativi materiali) che ho ideato e realizzato per la Simfer, la Società italiana di medicina fisica e riabilitativa, che raggruppa i fisiatri italiani. Il corso si si è svolto nel Villa Pace Park Hotel Bolognese di Preganziol, Treviso, sabato 1 ottobre 2016.
Fisiatria e mondo digitale? Ma che c’azzeccano?
La domanda è legittima. In realtà, tra le varie specialità mediche, la fisiatria richiede in misura maggiore capacità di comunicazione e interazione a più livelli. Lo specialista in Medicina fisica e riabilitativa, oltre alle competenze cliniche specifiche, deve conoscere a fondo l’ambito cognitivo-relazionale e psicologico per valutare ed affrontare i problemi che sorgono quando l’autonomia della persona viene limitata (dopo un incidente, un ictus, o per altri gravi patologie come le sclerosi multipla, per fare solo qualche esempio) e diventa più difficile vivere nel proprio ambiente familiare, lavorativo e sociale.
Il fisiatra, uno specialista naturalmente social…
Il fisiatra, mi è stato spiegato, opera con un approccio “olistico”, ovvero cerca di guardare a tutti i fattori della persona, per giungere al massimo recupero delle funzioni e delle abilità. Inoltre questa categoria di medici lavora quasi esclusivamente in team interprofessionale e interdisciplinare. Insomma, uno specialista naturalmente predisposto alla gestione delle relazioni, in un’ottica di sapere condiviso.
La conclusione a cui sono giunto ben presto è che poche altre professioni sono così geneticamente “social” come i fisiatri! Mi sembrava del tutto evidente: lo specialista di Medicina fisica e riabilitazione parte avvantaggiato, rispetto ad altri colleghi medici, nell’approccio alla cultura digitale, a Internet e ai social media.
…o quasi
In realtà le cose non stanno esattamente così. Con l’unica ma significativa eccezione di Mauro Zampolini, fino ad oggi nel nostro paese non si registrano tentativi significativi in questo senso.
Alcuni divulgatori ed esperti di ottimo livello provenienti dal mondo sia della medicina sia della comunicazione (Eugenio Santoro in primis, Walter Gatti, Giuseppe Riva, Tiziano Galli, Federico Franzoso, Barbara Sgarzi, Giuseppe Fattori, Silvia Gomirato e pochi altri) stanno aprendo il mondo della medicina alla cultura digitale, ma nessuno di loro si è misurato specificamente con la Medicina fisica e riabilitazione.
Il corso “Strategie di comunicazione digitale per fisiatri”
Per questo motivo ho ideato e proposto il corso “Strategie di comunicazione digitale per fisiatri” in collaborazione con un provider di grande esperienza come Medi K di Padova. Obiettivo neanche tanto implicito dell’iniziativa: creare una community di giovani ricercatori capaci di fare rete e di condividere conoscenze ed esperienze sui canali di comunicazione societari Simfer (Facebook, Twitter, newsletter, blog, sito internet).
Due gli obiettivi del corso:
- condividere una filosofia di base mirata alla promozione, diffusione e condivisione della professionalità fisiatrica
- dare una formazione di base su alcuni strumenti di comunicazione digitale (Internet, video, social media)
Il tutto per potenziare la comunicazione di:
- se stessi, il proprio profilo professionale e le proprie ricerche
- i traguardi, i risultati ma anche l’attività e gli eventi quotidiani, del proprio gruppo di terapia e di ricerca
- l’attività complessiva dei fisiatri italiani, coordinati dalla Simfer intesa come network.
Questi i contenuti e le slide del corso di formazione (scrivetemi a eugenio.andreatta@gmail.com per ricevere le slide via mail):
Introduzione
Il web 2.0 e le sue parole chiave. Importanza di imparare non solo ad usare strumenti digitali, ma anche di sviluppare una filosofia di approccio basata sulla condivisione. Contenuti del corso di formazione
Comunicazione 2.0 in medicina. Internet per i fisiatri
Evoluzione del rapporto medico paziente, importanza di una cultura di comunicazione/condivisione, nuovi strumenti a disposizione dei professionisti. La digital health nel mondo e in Italia, cenni alle esperienze più significative.
Blog per i fisiatri
Come e perché realizzare un blog di Medicina fisica e riabilitazione con WordPress, con cinque consigli strategici per chi si appresta a creare il blog e altri cinque da seguire una volta che il blog è attivo.
Linkedin per i fisiatri
Come usare Linkedin per consolidare il proprio profilo professionale. Il profilo, i blog (Pulse), Slideshare
Facebook per i fisiatri
Condividere l’attività quotidiana: creare relazioni positive con gli stakeholders attraverso le pagine personali e aziendali, cenni su Facebook Insights
Twitter per i fisiatri
Comunicare la Medicina fisica e riabilitativa in 140 caratteri, intercettando il dibattito e i profili più significativi in rete
Videomaking digitale
Realizzazione e condivisione su youtube di video professionali creati con lo smartphone
I media Simfer
Come condividere contenuti qualificati attraverso il Sito internet, il blog, la newsletter e i social media dell’associazione
One thought on “Strategie di comunicazione digitale per fisiatri”