Due nuovi moduli per il corso “Fisiatri digitali”

Ha già più di due anni il corso dedicato ai “Fisiatri digitali”, ovvero agli specialisti della riabilitazione che vogliono cogliere le innumerevoli possibilità offerte dal mondo digitale per diventare professionisti migliori e più aggiornati. Dopo gli otto moduli dedicati alla medicina in rete, ai blog, ai vari social e all’uso dello smartphone per fare video di qualità, la collana ideata da Eugenio Andreatta si arricchisce di due nuove perle: Google My Business e i Comunicati stampa.
Google My Business è fondamentale per i medici fisiatri, così come per ogni persona che abbia un’attività con un minimo di risvolto pubblico, perché rappresenta, ricordano le slide, «il punto in cui dai la prima impressione di te su Google (prima del tuo sito!), la tua presenza digitale più frequente e visibile: quasi come un sito anche se non lo sostituisce». E non è una scelta far parte dell’universo di Google My Business (e di Google in generale): ci pensa Google a creare la tua scheda aziendale, a completarla con i tuoi dati, anche a registrare le presenze dei tuoi utenti nei vari orari. A te sta scegliere se far finta di nulla (anche delle recensioni degli utenti sul tuo conto, positive o negative) o definire tu in prima persona la tua immagine pubblica.
Quanto ai comunicati stampa, è certamente un ritorno al passato, alla buona vecchia comunicazione analogica, che però ha sempre il suo perché, e comunque prevede robuste iniezioni digitali. Nel modulo si spiega cos’è il comunicato stampa, di quali sezioni si compone, a chi è rivolto, in quale stile va formulato e una serie di altri spunti e suggerimenti per mettere in condizione i medici fisiatri di promuovere sulla stampa nazionale, locale e di settore, oltre che sulle testate radio, tv e web, le loro iniziative più significative.
Anche questi due moduli come consueto sono disponibili online gratuitamente in formato pdf. Eugenio Andreatta e Andrea Canton li usano all’interno di corsi promossi da Simfer, la Società italiana di medicina fisica e riabilitativa, ma chiunque può usarli, citando le fonti. Se volete ricevere le slide, scrivete a eugenio.andreatta@gmail.com.
Buona lettura a tutti i fisiatri digitali!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *